Casa della Giovane
PRO FILIA
Casa della Giovane
Corso Elvezia 34
6900 Lugano
Tel. 091 911 66 46
Fax 091 911 66 40
e-mail: info@casadellagiovane.ch
La Casa della Giovane è stata creata nel 1901 con il fine di accogliere giovani donne in difficoltà. Nel corso degli anni si è poi adeguata alle esigenze del territorio. Da gennaio 2005 è una Casa di accoglienza con occupazione per ospiti invalide adulte, che offre - al di là delle cure di base e del servizio alberghiero - un'assistenza di tipo socio-educativa, socio-occupazionale, farmacoterapica e riabilitativa. In particolare si occupa di donne che presentano una sofferenza di tipo psichico/psichiatrico. Non possono essere accolte persone che presentano problemi di tossicodipendenza e/o alcoolismo.
I riferimenti legali sono la LISPI, “legge cantonale per l’integrazione sociale e professionale degli invalidi", che sostiene le strutture e i servizi destinati agli invalidi come anche alle persone con misure specifiche, e la legge federale sulle istituzioni, le quali promuovono l'integrazione degli invalidi.
L’Istituzione si prefigge di:
- offrire alle ospiti un ambiente ospitale e familiare durante tutto l’anno, 24 ore su 24
- individuare le loro capacità per sviluppare al massimo la loro autonomia in ambito abitativo, personale, lavorativo, ricreativo e sociale
- vegliare affinché le ospiti s’indirizzino verso scelte morali condivise dallo spirito della Casa (a disposizione lo Statuto Pro Filia)
- favorire l’integrazione socio-professionale delle proprie ospiti
- sostenerle ed aiutarle una volta inserite all’esterno
Per realizzare i suoi obiettivi la Casa della Giovane si avvale di:
- due strutture accoglienti ( la struttura principale, in Corso Elvezia 34 e un' Ala anziane e un appartamento protetto collettivo in Via Lambertenghi 1a) con spazi moderni e organizzati, salubri e funzionali
- personale competente, adeguatamente sostenuto, formato e aggiornato
- collaborazione con i Servizi esterni (medici, psicologi, assistenti sociali, curatori)
- sostegno alle famiglie nella relazione affettiva con le ospiti
- incontri regolari con i responsabili e i datori di lavoro
- aiuto in tutto ciò che riguarda la corrispondenza e l’evasione di fatture, contatti con servizi sociali, …
- propone delle attività ricreative all’interno e all’esterno della Struttura
Pertanto provvede ad elaborare delle direttive nelle quali sono definite le linee di principio, le competenze, le mansioni e le responsabilità di tutto il personale.
L’Associazione PRO FILIA si ispira agli ideali cattolici.
Il valore fondamentale è il rispetto delle persone e della loro dignità e il loro benessere. Pertanto diamo molto spazio all’ascolto empatico e al colloquio. E’ importante essere con le persone e non sostituirsi alle stesse, stimolarle nel trovare la motivazione per essere maggiormente autonome e valorizzare le loro attitudini, rispettando l’individualità e le differenze. I progetti educativi e di vita e la gestione del tempo vengono definiti in collaborazione con le ospiti.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Statuto PRO FILIA_21.11.2017.docx | 104.25 KB |